Durante il colloquio il candidato dovrà affrontare dei case study o delle domande di ragionamento logico matematico.
Domande tipiche di questo tipo di colloqui sono stime di mercato. Per esempio vi possono chiedere quanti pneumatici per automobili si vendono ogni anno in Italia.
Quello che interessa al recruiter è vedere le vostre capacità di ragionamento, quindi, più che il risultato esatto, è importante che la vostra risposta segua un percorso logico e strutturato e senza lasciare nulla al caso. E' importante mostrare sicurezza in ogni ipotesi da voi portata avanti, non essere mai incerto sui calcoli e non fermarsi alla prima idea che avete avuto in mente.
Per quanto riguarda la domanda sui pneumatici, una possibile strutturazione è la seguente:
- Quante macchine esistono in Italia.
- Quanti km vengono percorsi in media da un auto in 1 anno
- Dopo quanti km in media si cambiano le gomme
- Valutare le altre vendite (es. nuove auto, forature, etc.)
- Calcolo finale
Logicamente, nonostante il risultato non sia fondamentale è necessario mostrare accuratezza nel cercarlo senza mai dire numeri a caso ma supportandoli con ragionamenti logici.
E' possibile allenarsi per affrontare al meglio la risposta. Banalmente pensate ad un prodotto e provate a stimarne il mercato, vi renderete conto voi stessi dei possibili miglioramenti e difficoltà che affrontate. Sono anche disponibili online diversi esempi di case study con i quali potete allenarvi.
ciao, interessante questo blog ma dove trovo online i case study per allenarmi?
RispondiEliminaComprati il libro!
RispondiEliminafatti i cazzi tuoi
RispondiElimina