giovedì 26 agosto 2010
Lavoro per neolaureati - topgraduates.it
mercoledì 25 agosto 2010
Giovani e lavoro - statistiche e consigli
A più di un anno di distanza dalla crisi finanziaria che ha sconvolto l’economia mondiale, a che punto siamo della ripresa? Abbiamo davvero raggiunto il tanto acclamato ritorno alla normalità?
Focalizzandoci sul mondo del lavoro, la risposta, purtroppo, è NO. I dati sono autoesplicativi: disoccupazione al 30% fra i giovani sotto i 24 anni, e una media nazionale di quasi 9%, in peggioramento rispetto al circa 7% del 2009.
Anche guardando oltre oceano, la situazione è tutt’altro che rosea. Negli Stati Uniti sono passati da poco più del 5% di disoccupazione nel Luglio 2008 a oltre 9% dello stesso periodo nel 2010.
Questi dati non sono positivi ma non significa che sia impossibile trovare lavoro; nonostante le offerte sia diminuite ci sono sempre delle opportunità aperte alle quali è consigliabile candidarsi.
Tuttavia per affrontare questa situazione al meglio bisogna cercare di rispettare alcuni semplici comportamenti di base che possono migliorare la vostra posizione nei confronti delle aziende e che vi aiuteranno in un prossimo collocamento:
1) Flessibilità - oggi più che mai è necessario allargare il proprio orizzonte di ricerca lavorativa, ricercando opportunità in altre città o addirittura altri paesi, spaziando anche in settori diversi da quello del percorso di studi intrapreso. La capacità di adattamento è una delle leve principali per iniziare la propria carriera.
2) Preparazione extracurriculare – oltre al proprio percorso di studi, ci sono altri ambiti spesso fondamentali nella selezione: conoscenze linguistiche e informatiche. La conoscenza del pacchetto di base Office e della lingua Inglese spesso sono requisiti minimi per la selezione. Nel caso non abbiate un’occupazione cercate di iscrivervi a corsi o master per migliorare la preparazione extracurriculare sopraindicata. Un criterio di valutazione dei curriculum comprende anche la continuità di studi o di esperienze lavorative; per questo non è consigliabile lasciare dei gap temporali tra un’esperienza e l’altra.
3) Sfruttare più canali – in momenti di difficoltà come questi, è di fondamentale importanza ampliare i canali di ricerca del lavoro. Molte multinazionali non assumono e le agenzie interinali stanno ricevendo curriculum in grande quantità. Diventa quindi necessario aumentare i canali di ricerca. Può essere utile partecipare a job meeting o career day o sfruttare il canale di internet per cercare offerte sempre aggiornate.
4) Determinazione – Più candidati e meno posti di lavoro si traduce in molta competitività nei colloqui, dove solo i migliori riescono ad ottenere i pochi posti disponibili. Nonostante abbiate la sensazione che il posto di lavoro possa essere assegnato ad altri, risulta comunque fondamentale portare a termine un colloquio nel miglior modo possibile. Nei database aziendali verrete comunque schedati come ottime risorse ed in tempi migliori potreste essere richiamati.
5) Specializzazione – Una strada percorribile è quella di cercare una nicchia e specializzarsi in con corsi o esperienze lavorative mirate. Le aziende sono sempre alla ricerca di profili specializzati ed in un periodo di crisi questa strada può risultare quella vincente.
Ad ogni modo, nonostante il periodo non sia dei migliori, sono disponibili offerte di lavoro per profili junior. Per questo motivo ti consigliamo di monitorare le offerte attive su internet e provare a candidarti.
Link: TopGraduates
lunedì 29 marzo 2010
Job Finance Day
L'appuntamento nasce dalla collaborazione tra Borsa Italiana e Cesop Communication che hanno reso possibile che il job meeting day arrivi quest'anno alla settima edizione.
Tra le aziende che parteciperanno ricordiamo:
Accenture
Allianz
Bloomberg
BNL
Ernst&Young
Generali
Intesa San Paolo
Prometeia
Top Legal
Consigliamo a tutti i junior che vogliono intraprendere una carriera nel settore finanziario di partecipare.
giovedì 11 marzo 2010
Dati OCSE 2009 sugli stipendi italiani
martedì 9 marzo 2010
Curriculum vitae - nozioni di base
Quando si crea un curriculum bisogna tener presente che questo deve essere il più chiaro e schematico possibile e deve contenere soltanto le informazioni rilevanti per il mondo del lavoro; valutate quali credete che siano le vostre esperienze e caratteristiche che dovrebbero impressionare positivamente un recruiter ed inseritele nel vostro curriculum.