giovedì 26 agosto 2010

Lavoro per neolaureati - topgraduates.it

Offerte di lavoro sempre aggiornate per laureandi e neolaureati.

mercoledì 25 agosto 2010

Giovani e lavoro - statistiche e consigli

A più di un anno di distanza dalla crisi finanziaria che ha sconvolto l’economia mondiale, a che punto siamo della ripresa? Abbiamo davvero raggiunto il tanto acclamato ritorno alla normalità?

Focalizzandoci sul mondo del lavoro, la risposta, purtroppo, è NO. I dati sono autoesplicativi: disoccupazione al 30% fra i giovani sotto i 24 anni, e una media nazionale di quasi 9%, in peggioramento rispetto al circa 7% del 2009.

Anche guardando oltre oceano, la situazione è tutt’altro che rosea. Negli Stati Uniti sono passati da poco più del 5% di disoccupazione nel Luglio 2008 a oltre 9% dello stesso periodo nel 2010.

Questi dati non sono positivi ma non significa che sia impossibile trovare lavoro; nonostante le offerte sia diminuite ci sono sempre delle opportunità aperte alle quali è consigliabile candidarsi.

Tuttavia per affrontare questa situazione al meglio bisogna cercare di rispettare alcuni semplici comportamenti di base che possono migliorare la vostra posizione nei confronti delle aziende e che vi aiuteranno in un prossimo collocamento:

1) Flessibilità - oggi più che mai è necessario allargare il proprio orizzonte di ricerca lavorativa, ricercando opportunità in altre città o addirittura altri paesi, spaziando anche in settori diversi da quello del percorso di studi intrapreso. La capacità di adattamento è una delle leve principali per iniziare la propria carriera.

2) Preparazione extracurriculare – oltre al proprio percorso di studi, ci sono altri ambiti spesso fondamentali nella selezione: conoscenze linguistiche e informatiche. La conoscenza del pacchetto di base Office e della lingua Inglese spesso sono requisiti minimi per la selezione. Nel caso non abbiate un’occupazione cercate di iscrivervi a corsi o master per migliorare la preparazione extracurriculare sopraindicata. Un criterio di valutazione dei curriculum comprende anche la continuità di studi o di esperienze lavorative; per questo non è consigliabile lasciare dei gap temporali tra un’esperienza e l’altra.

3) Sfruttare più canali – in momenti di difficoltà come questi, è di fondamentale importanza ampliare i canali di ricerca del lavoro. Molte multinazionali non assumono e le agenzie interinali stanno ricevendo curriculum in grande quantità. Diventa quindi necessario aumentare i canali di ricerca. Può essere utile partecipare a job meeting o career day o sfruttare il canale di internet per cercare offerte sempre aggiornate.

4) Determinazione – Più candidati e meno posti di lavoro si traduce in molta competitività nei colloqui, dove solo i migliori riescono ad ottenere i pochi posti disponibili. Nonostante abbiate la sensazione che il posto di lavoro possa essere assegnato ad altri, risulta comunque fondamentale portare a termine un colloquio nel miglior modo possibile. Nei database aziendali verrete comunque schedati come ottime risorse ed in tempi migliori potreste essere richiamati.

5) Specializzazione – Una strada percorribile è quella di cercare una nicchia e specializzarsi in con corsi o esperienze lavorative mirate. Le aziende sono sempre alla ricerca di profili specializzati ed in un periodo di crisi questa strada può risultare quella vincente.

Ad ogni modo, nonostante il periodo non sia dei migliori, sono disponibili offerte di lavoro per profili junior. Per questo motivo ti consigliamo di monitorare le offerte attive su internet e provare a candidarti.

Link: TopGraduates

lunedì 29 marzo 2010

Job Finance Day

Venerdì 16 Aprile si terrà la settima edizione del Job Finance Day, giornata dedicata all'incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore finanziario.

L'appuntamento nasce dalla collaborazione tra Borsa Italiana e Cesop Communication che hanno reso possibile che il job meeting day arrivi quest'anno alla settima edizione.

Tra le aziende che parteciperanno ricordiamo:

Accenture
Allianz
Bloomberg
BNL
Ernst&Young
Generali
Intesa San Paolo
Prometeia
Top Legal

Consigliamo a tutti i junior che vogliono intraprendere una carriera nel settore finanziario di partecipare.

L'evento si terrà presso la sede di Borsa Italiana:
Palazzo Mezzanotte,
Congress and Training Center
Piazza Affari 6,
20123 Milano

Potete iscrivervi cliccando sul link: Registrazione

giovedì 11 marzo 2010

Dati OCSE 2009 sugli stipendi italiani

Sono stati comunicati i dati che riguardano gli stipendi medi di un lavoratore dipendente.
Nella classifica globale ed Europea l'Italia registra la perdita di alcune posizioni rispetto alle precedenti analisi. Questa regressione si accentua se si prende in considerazione anche il costo della vita come parametro.
In Italia un lavoratore dipendente percepisce infatti 21.375 $ netti all'anno mentre in Gran Bretagna un dipendente guadagna in media 38.147 $, in Irlanda 31.337, negli Stati Uniti 30.774, in Germania 29.570, in Francia 26.010.
Il dato più preoccupante è stato che paesi storicamente dietro di noi in questa graduatoria ci hanno sorpassato (es. Spagna e Grecia).
Il divario tra il nostro paese e gli altri Europei si accentua per i lavoratori dipendenti sotto i 30 anni che nella maggior parte dei casi percepisce uno stipendio vicino ai minimi sindacali.
Questi dati spiegano in parte anche il fatto che negli ultimi anni, secondo dati ufficiali, sono sempre più i giovani italiano che cercano fortuna all'estero.

martedì 9 marzo 2010

Curriculum vitae - nozioni di base

Il curriculum funziona come uno strumento di presentazione. Il recruiter inizia il suo processo di selezione basandosi sulle informazioni presenti sul cv e su come queste sono esposte. E' dunque di fondamentale importanza realizzare il curriculum con la massima cura e precisione e senza lasciare nulla al caso.

Quando si crea un curriculum bisogna tener presente che questo deve essere il più chiaro e schematico possibile e deve contenere soltanto le informazioni rilevanti per il mondo del lavoro; valutate quali credete che siano le vostre esperienze e caratteristiche che dovrebbero impressionare positivamente un recruiter ed inseritele nel vostro curriculum.

In determinate occasioni, può essere utile eliminare o inserire alcune informazioni a seconda della società per la quale si fa application e del ruolo che si deve ricoprire. Se per esempio volete candidarvi per un posto in consulenza le vostre analytical skills devono essere messe in risalto, mentre se l'application è per un posto in marketing è meglio puntare su doti quali la creatività.

Presto vi forniremo un modello base dove poter aggiungere le vostre informazioni.

giovedì 14 gennaio 2010

Cargill Graduate Programme

Cargill, azienda che opera nella produzione e commercio di beni alimentari ha lanciato l'European Graduate Programme con posizioni aperte in Italia.
Il Graduate Programme ha durata di 2 anni e permetterà ai partecipanti di intraprendere una carriera internazionale all'interno dell'azienda.
Cargill cerca laureati nelle seguenti aree: commerciale, finanza, HR, logistica, IT.
Per mandare la candidatura:

giovedì 7 gennaio 2010

Previsione disoccupazione 2010

A livello economico si è cocluso un 2009 assolutamente negativo. Il PIL nell'Eurozona ha avuto un calo che si attesta attorno al 4% ed il tasso di disoccupazione si è alzato di circa il 2%.
Se però si prendono in considerazione i dati relativi agli ultimi 3 mesi si può essere cautamente ottimisti; le decisioni e gli incentivi degli stati membri e della commissione europea hanno scongiurato il crollo del sistema ed hanno posto le basi per ricostruire un sistema bancario in salute ed efficiente e riportare l'economia comunitaria ad una lenta crescita.
Le previsioni per il 2010 vedono una lieve crescita del PIL, 1% circa, dato che secondo le aspettative dovrebbe crescere ad 1,5% nel 2011.
Il vero problema è che a fronte di una lieve crescita economica non corrisponderà un aumento dei posti di lavoro, anzi, le previsioni indicano una crescita del tasso di disoccupazione che lo porterà ad attestarsi intorno al 10,3% nell'Eurozona.
Ad ogni modo, se le previsioni di crescita economica verranno confermate, si ripercuoteranno positivamente sul mercato del lavoro per il periodo 2011 - 2012.